Il percorso di formazione degli insegnanti ha lo scopo di aiutare i professionisti ad analizzare le tecniche di insegnamento-apprendimento e fronteggiare gli eventuali comportamenti problema manifestati dal bambino\adolescente, di ostacolo alla crescita cognitiva ed emotiva in ambito scolastico. Gli obiettivi specifici saranno quelli di :
- Approfondire la conoscenza delle difficoltà e dei disturbi del comportamento nell’autismo, nelle disabilità intellettive e nelle altre forme di di marginalità e disagio dell’adolescente
- Accrescere la conoscenza da parte del corpo docente delle fonti del comportamento problematico, oppositivo o provocatorio degli alunni e sulla misura in cui l’apprendimento sociale all’interno del contesto classe influisce sulla manifestazione di questi comportamenti.
- Migliorare la collaborazione del bambino e dell’adolescente ai comandi, alle direttive ed alle regole date dai dagli insegnanti in modo da ridurre l’ampiezza dei conflitti.
- Ridurre lo stress in ambito lavorativo aumentando l’armonia all’interno dell’aula, promuovendo lo sviluppo da parte degli insegnanti dell’attenzione positiva, dell’attenzione alle conseguenze dei comportamenti, delle abilità per fornire indicazioni chiare, regole e istruzioni e saper applicare in maniera rapida, equa e giusta i provvedimenti disciplinari in caso di comportamenti inappropriati.
DESTINATARI
Insegnanti
COORDINATORE DEL PRORGRAMMA
Antonio Matteo BRUSCELLA, Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile didattico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Basilicata. Direttore SSPB- Learning Program (Infanzia, Adolescenza e Neurosviluppo)
DOCENTI DEL CORSO
Debora BENATTI
Psicologa, Psicoterapeuta, responsabile del trattamento c/o SSPB-Learning Program
Nicola TULLO
Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile della ricerca e della valutazione degli interventi c\o SSPB- Learning Program
Amalia SABIA
Psicologa, Esperta in Analisi e Modificazione del comportamento c\o SSPB – Learning Program
Filomena SOLIMANDO
Psicologa, Esperta in Analisi e Modificazione del comportamento c\o SSPB – Learning Program
Vincenza DI LEO
Psicologa, Esperta in Analisi e Modificazione del Comportamento c\o SSPB – Learning Program
Stefania SABIA
Psicologa, Esperta in Analisi e Modificazione del comportamento c\o SSPB- Learning Program
TUTOR
Carmen SABIA
Dr.ssa in Scienze e Tecniche psicologiche c\o SSPB-Learning Program
Eugenia CAGGIANO
Dr.ssa in Psicologia c\o SSPB-Learning Program
Camilla MOLITERNI
Dr.ssa in Psicologia c\o SSPB-Learning Program
INFORMAZIONI
Metodologia didattica
La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche e simulazioni.
Sede New Form Soc. Coop arl, Via Alberobello, 7 | 85100 – Potenza
Date e orari
Il percorso prevede la realizzazione di 3 incontri, per una durata complessiva di 20 ore.
Calendario incontri
Venerdì 03.10.2019 15.00-19.00
Sabato 04.10.2019 09.00-18.00
Domenica 05.10.2019 09.00-18.00
Attestato di partecipazione
Ogni partecipante dovrà porre la firma in ingresso e uscita per ogni unità di insegnamento-apprendimento, al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Quota d’iscrizione
La quota d’iscrizione è di € 300,00. La quota può essere versata utilizzando la Carta del Docente (legge 107/2015, art. 1, comma 121), i corsi hanno l’accreditamento MIUR per la formazione degli insegnanti.
Modalità di iscrizione
Info e contatti:
Tel. 0971 21184 – info@sspbasilicata.it | www.sspbasilicata.it | Via Alberobello, 7 | 85100 – Potenza
Programma del Corso
L’approccio biopsicosociale e le strategie per il cambiamento | |||
Un focus sui Disturbi del Comportamento | |||
Lo stress familare: fattori di rischio e protezione | |||
Tecniche di gestione dello stress | |||
Il problem solving e la gestione del tempo | |||
L’intervento sui comportamenti problema | |||
L’analisi funzionale: l’approccio positivo e le punizioni | |||
Il modello a quattro fattori ed i principi della gestione del comportamento oppositivo | |||
Lo sviluppo dell’attenzione positiva | |||
Sviluppo delle abilità di collaborazione | |||
Stabilire contratti comportamentali | |||
Implementare la Token Economy | |||
Utilizzare il costo della risposta e la punizione | |||
Aumentare la collaborazione ed il gioco indipendente | |||
Anticipare i problemi: gestire il bambino nei luoghi pubblici | |||
Gestire i futuri problemi di comportamento | |||
La collaborazione con la scuola | |||
Lo sviluppo di un nuovo stile genitoriale |
Course Reviews
No Reviews found for this course.